Esame Avvocato 2017 salvato dal Milleproroghe, è ufficiale

In seguito all’approvazione del Milleproroghe è stato così confermato il rinvio della riforma dell’esame di abilitazione per poter praticare la professione forense. Esame Avvocato 2017 viene così fissato per il 2018. Tra le numerose conseguenze che accompagnano questa scelta vi è anche il rinnovo dell’utilizzo dei codici commentati durante lo stesso esame direttamente dai praticanti avvocati.

Milleproroghe: che cosa cambia?

Il Patrocinio in grandi giurisdizioni prevede per gli avvocati di iscriversi nel relativo albo speciale solo se entro 5 dall’entrata in vigore della riforma, sono riusciti a maturare i requisiti previsti. Il trasferimento dei magistrati assegnati in prima sede, con un’assegnazione presso una sede diversa o per funzioni diverse, avrà un periodo di 3 anni di permanenza.

Per gli uffici giudiziari saranno infine destinabili un massimo di 30 milioni, ricavati grazie al fondo per lo sviluppo e la coesione che va dal 2014 al 2020. Tali fondi saranno usati per interventi urgenti e attivabili nel breve periodo.

Modalità d’esame

L’esame per almeno un anno resterà inalterato: le prove scritte prevedono la redazione di pareri motivati, sia per quanto riguarda diritto civile che diritto penale. La prova orale prevede ancora tre discipline da esaminate da parte delle Commissioni: diritto costituzionale, diritto civile e diritto.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.